Coriano
Parrocchia di "S. Stefano Protom."
- Parrocchia
Unità pastorale 58 “Madonna delle Fonti”

Recapiti
- TELEFONO
0522.808176 - INDIRIZZO
Via Tapignola, 1
Coriano, 42030 Villa Minozzo (RE), Italia
Persone
- PARROCO IN SOLIDUM MODERATORE
- PARROCO IN SOLIDUM NON MODERATORE
- DIACONO
Orari delle messe
Altre informazioni
La chiesa precedente era situata nella borgata di Coriano ma sul finire del 1800 era molto danneggiata. E’ possibile anche che la chiesa di Coriano subì danneggiamenti dalle scosse di terremoto registrate nella montagna reggiana in quel periodo. Sulla montagna reggiana tra il finire dell’Ottocento e i primi del Novecento si ebbero in zona alcune scosse del terremoto.
Una scossa di terremoto è segnalata la sera del 4 marzo 1898, con caduta di pietre e scalcinacci;
altre due scosse sono registrate il 4 e il 23 febbraio 1905.
L’inizio dei lavori di costruzione è data certa: il 17 agosto 1911, perchè dal registro dei battesimi della parrocchia di Coriano si possono ricavare queste breve informazioni, scritte a mano in italiano dall’allora parroco don Giuseppe:
“Ad perpetuam memoriam
L’erezione della nuova chiesa di Coriano in Tapignola è cominciata nel giorno 17 Agosto 1911 essendo parroco Bonini Giuseppe, Vicario Foraneo Maseroli Primo, Vescovo della diocesi Mons. Eduardo Brettoni”.
Ai primi del ‘900, la chiesa di Coriano è in grave decadenza e, stante anche la scomodità a raggiungerla di alcune borgate, il nuovo arciprete della Pieve, don Primo Maseroli (1905-1930), uomo pieno di iniziativa e dotato di un autentico carattere da ingegnere e impresario edile, decise di ricostruirla ex novo. Per spirito di equità decise di costruirla in un luogo equidistante dalle tre borgate e scelse perciò, nella località deserta di Tapignola, uno sperone che l’antica frana aveva lasciato intatto e saldo pur essendo anch’esso, come affermano oggi i geologi, sceso a valle nel complesso di uno “scivolamento in blocco” dell’intera area. Don Francesco Milani ricorda che dovette affrontare, con buona diplomazia, il grave disappunto della gente di Coriano che si vedeva privata della chiesa, dalla cui presenza aveva sempre ricevuto un’ovvia sorta di primato sugli altri due borghi (Calizzo e Santonio). Molto contente furono invece le borgate di Santonio e Calizzo che concorsero attivamente alla costruzione iniziata nel 1911, insieme a quella della chiesa di Gatta e di Montecagno.
Il progetto di queste tre chiese era quanto mai semplice; ma, pur nella povertà dei mezzi, don Maseroli volle che esse fossero anche per quanto possibile belle, E così, nel 1936, le giudicava don Francesco Milani:
“Dal lato artistico le tre chiese suddette non presentano un gran che di rimarchevole, c’è però l’idea di un equilibrio di proporzioni tutt’altro che scadente e una bella linea di fregio all’inizio degli archi tutt’all’intorno, forse per l’occhio di qulacuno leggermente pesante, ma in quella di Gatta e, più spiccato, nella navata della chiesa di Tapignola, si deve approvare un gioco artistico di colonne appena distaccate dalle fiancate che, nell’intreccio della fasciatura attira gli sguardi”.
Durante il periodo dei lavori, probabilmente la S. Messa venne celebrata nell’oratorio di Calizzo dedicato a S. Francesco, mentre alcuni battesimo sono celebrati nelle chiese di Febbio come si desume dal registro dei battesimi di Coriano.
Sempre sul registro dei Battesimi troviamo la seguente annotazione: ” ANNO DOMINI 1915
Pro Memoria. L’ultimo giorno dell’anno 1914 io sottoscritto, trasportai il S.S. dall’oratorio di Calizzo nella chiesa di Tapignola, il giorno 6 gennaio amministrai il Sacramento del Battesimo in detta Chiesa per la prima volta.
d. Rocco Milani-Economo”.
Evidentemente i primi lavori di costruzione durarono dall’agosto del 1911 a tutto il 1914, solo l’ultimo giorno dell’anno 1914, d. Rocco riporto il S.S. dall’oratorio di Calizzo alla chiesa di Tapignola. Il primo battesimo celebrato nella chiesa, fu quello di Berti Caterina Tarsilla, celebrato il 6 gennaio 1915, giorno dell’Epifania del Signore.
Troviamo nel registro dei Battesimi anche l’annotazione dell’erezione della Via Crucis:
“Pro memoria 20 gennaio 1918
Nella nuova chiesa parrocchiale di Tapignola fu eretta da me sottoscritto la Via Crucis, con facoltà avuta da Mons. Edoardo Brettoni Vescovo e Principe d…