L’8xmille è un sistema di finanziamento nato come finanziamento alla Chiesa Cattolica italiana, poi esteso ad altre confessioni, scaturito da un accordo tra Stato italiano e Santa Sede nel 1985.
Supera di fatto il sistema della ‘’congrua’’ (si riesce a fare un rimando a wikipedia?) che stabiliva un compenso economico ai Parroci da parte dello Stato o altri enti benefici.
La legge 222/85 entra in pieno regime nel 1990, mettendo a disposizione due meccanismi per il sostentamento al clero e alla Chiesa Cattolica; le Offerte deducibili per il clero e la firma per la destinazione dell’8 per mille.

Come funzionano
Molto semplicemente: lo Stato italiano, una volta raccolto il gettito fiscale generale ne estrapola una cifra pari all’8 x mille. La cifra che risulta viene ripartita in percentuale secondo il numero delle firme raccolte.
Esempio: se l’otto per mille del gettito fiscale nazionale è pari a 1.000.000 di euro e la Chiesa Cattolica riceve una percentuale di firme pari all’80%, riceverà l’80% di 1.000.000, cioè 800.000 euro.