Pastorale per l'elaborazione del lutto
La finalità è quello di favorire la crescita di una comunità credente che metta in risalto relazioni fraterne capaci di assumere la realtà faticosa degli altri come propria: «Portate gli uni i pesi degli altri, così adempirete la legge di Cristo» (Gal. 6,2) anche se la cultura contemporanea esclude la dimensione della morte, la vita ci costringe poi a farci inevitabilmente i conti. Insieme con coraggio fermiamoci su questo tema specifico della nostra fede, perché esso è a fondamento della nostra identità. I cristiani sono portatori nella storia dell’annuncio pasquale e della speranza che da esso scaturisce che apre l’orizzonte dell’esistenza umana all’infinita eternità di Dio.
L’accompagnamento pastorale è camminare insieme, con un aiuto vicendevole, solo così si è in grado di accogliere gli stati d’animo e sintonizzarsi con i bisogni di chi è nel cordoglio, ma anche di identificarne e valorizzarne le risorse.
Dobbiamo accettare che anche in ambito di fede non abbiamo risposte preconfezionate da somministrare a noi stessi e agli altri, anzi, ognuno – operatore e sofferente – con fatica, deve trovare la “propria” personale risposta e l’azione pastorale può solo aiutare a trovare questo significato che è assolutamente personale.
- Collaboratore