San Carlo Borromeo e Guastalla. Lectio magistralis in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria di Guastalla
- Gustalla, Ridotto del teatro Ruggeri
04.03.2014
Guastalla va giustamente orgogliosa della sua lunga storia e della ricchezza del suo prestigio, illuminato dal fascino di un vivace passato. L’ardore di un leone d’oro rampante è diventato l’emblema che la città ha scelto per distinguersi con il suo stemma in mezzo agli altri municipi della regione, sormontato dalla corona ducale che i Gonzaga seppero farsi concedere dal sovrano di un Impero lontano e allo stesso tempo amico. Come ogni “piccola patria” a cui si lega il cuore degli uomini nati e vissuti in una comunità fatta di luoghi, di volti, di rapporti intensi e continui, l’antico centro, posto a guardia di una delle vie di collegamento tra il nord e il sud della grande pianura, ha visto fiorire sul filo dei secoli la coscienza della sua identità insieme civica e religiosa.
Una tappa cruciale lungo questo cammino è quella che coincide con i primi secoli del nostro evo moderno, tra Cinque e Seicento. Come sanno bene i guastallesi di oggi, a cui ora mi rivolgo con affetto, è in quel periodo tormentato, appassionato e affascinante, che avvennero cambiamenti decisivi per il destino della nostra realtà di popolo. Ci fu il passaggio della contea dai Torelli al potente governatore di Milano Ferrante Gonzaga. Poi lo scorporo da Milano. Si perfezionò il legame con l’autorità supernazionale dell’Impero nella forma giuridica del feudo. Legata alle fortune di uno dei rami della casata aristocratica che dominava sulle terre di Mantova e del suo circondario, Guastalla si arricchì di palazzi, di chiese, di conventi, di giardini, di monumenti, di opere d’arte. Si strinse ancor più tenacemente di prima nell’abbraccio delle sue mura di difesa. Nel 1621 – altro salto fondamentale – arrivò la sanzione della dignità di “città” in piena regola (pur senza un vescovo residente, come era regola in pratica generale in tutta l’Europa cattolica). E con l’ufficialità del titolo cittadino si saldò la promozione al rango superiore di “ducato”, rimasto intatto nella sua autonomia, allargato persino nel suo perimetro di possedimenti, fin quasi alla metà esatta del secolo successivo, il Settecento dei lumi e della Rivoluzione francese.
Un pilastro centrale di questa ascesa a posizioni sempre più elevate nello scacchiere delle Signorie dell’Italia padana fu il legame che si stabilì tra i Gonzaga di Guastalla e la solida famiglia aristocratica lombarda dei Borromeo. L’astro dell’Humilitas, che era la loro insegna, brillò di luce ancora più splendente quando un illustre parente si trovò chiamato a salire sul trono del vicario di Cristo, prendendo come papa il nome di Pio IV. Erano gli ultimi giorni del 1559. Nipoti, clienti e servitori furono subito sollecitati a trasferirsi a Roma al servizio del nuovo pontefice. Per loro si spalancarono carriere tra le più invidiabili e responsabilità da far tremare i polsi, nel momento in cui a Trento si trattava di chiudere uno dei Concili più importanti e delicati nella storia della cristianità. Le nazioni erano lacerate da conflitti violenti, aggravati dalla rottura dell’unità religiosa, e alle frontiere orientali premeva minacciosa la forza di espansione della potenza ottomana. Il teatro del mondo era uno scenario unico e coerente: il governo della Chiesa si intrecciava allora alle passioni materiali degli uomini, alle estenuanti contese politiche e diplomatiche, alla forza degli eserciti e al rigore delle leggi che perseguivano la dura repressione dei devianti. A qualcuno si chiedeva, anche a Roma, di cimentarsi in primo luogo nel maneggio delle spade o nell’arte meticolosa dell’amministrazione e dei tribunali. Ad altri, ministri del sommo pontefice come sovrano spirituale dell’intero corpo dei fedeli cattolici, si imponeva il compito di vigilare sulla vita della Chiesa in quanto dispensatrice della rivelazione di Dio e via di accesso alla salvezza per gli uomini di ogni tempo. Carlo Borromeo, cardinale nipote e primo collaboratore al fianco di Pio IV, incarnò più di chiunque altro, in quegli anni, la missione dell’ecclesiastico consacrato al servizio della Chiesa, prima operando nel centro della cristianità, poi, dopo la morte dello zio papa, trasferendosi nella grande diocesi di Milano, affidata alle sue cure di zelante pastore, lanciato in una inedita e quanto mai incisiva azione di riforma del mondo cristiano.
Nell’ambiente in cui il giovane Carlo era nato e aveva visto profilarsi la sua vocazione non c’era posto per le mezze misure e le scelte di ripiego. L’eccellenza dei natali e il favore delle circostanze aperte al raggiungimento dei più elevati traguardi, spingevano inesorabilmente verso il centro della scena. Bisognava accettare di stare sotto la luce dei riflettori. Fu così anche per le scelte di vita verso le quali furono instradate le donne della casata, sorelle del futuro santo vescovo, modello della Riforma cattolica post-tridentina. Per tutte, quando non si optò a favore del ritiro nei chiostri di monache, il matrimonio fu il tramite per cementare solide alleanze con le famiglie di pari grado che si spartivano il potere e la ricchezza ai vertici dell’universo nobiliare di quello che – non a caso – chiamiamo l’«Antico Regime» (perché il mondo, poi, è cambiato nel profondo): Gesualdo, Colonna, Altemps… (la stessa regola valeva, in senso inverso, per gli uomini del parentado che restavano laici, come fu per il fratello primogenito di san Carlo, Federico). A Camilla Borromeo toccò, nel 1560, di andare in sposa a Cesare Gonzaga, il figlio di Ferrante, secondo principe nella linea dei nuovi signori della contea di Guastalla, ma anche duca di Amalfi, di Ariano in Irpinia, principe di Molfetta. E veniamo così riportati alla realtà cittadina da cui siamo partiti.
Celebrate le nozze, soprattutto dal momento in cui Carlo si trovò a reggere le sorti della famiglia Borromeo nel suo insieme, a seguito della scomparsa prematura del fratello maggiore, egli si sentì chiamato ad accompagnare da vicino l’esistenza dell’amata sorella, come del resto fece anche con le altre. Si teneva in corrispondenza epistolare continua con ognuna di loro. Si recava, quando poteva, a far loro visita. Vi si stringeva al fianco nei momenti di prova. Le premure che Carlo Borromeo cominciò a riservare ai principi di Guastalla, al loro popolo e alla Chiesa radicata nel loro territorio, si intrecciarono ai compiti che gli imponeva il suo ruolo di arcivescovo metropolita dell’intera provincia ecclesiastica di Milano, estesa ben al di là dei confini dell’attuale Lombardia. Le missioni ripetutamente a lui delegate dalla Santa Sede lo obbligavano ad avere un’attenzione particolare a tutta la galassia di potere dei Gonzaga, in primo luogo nella capitale mantovana e a Novellara, per la salute religiosa dei fedeli, a difesa dell’ortodossia della dottrina e della disciplina dei costumi, per la pace, l’ordine e la prosperità del bene comune, anche nella sfera temporale.
I grandi principi della Chiesa non erano ingenui sognatori utopici, o angeli fuori dal mondo. Vivevano con i piedi piantati per terra. Conoscevano bene limiti e miserie della realtà in cui si trovavano immersi. Non si facevano illusioni. Sapevano di dover spendere la loro missione dentro la cornice concreta della società in cui erano chiamati a vivere. E dentro questo grembo che li ospitava, cercavano di immettere il calore di una fede che desiderava abbracciare tutto l’umano, per portare ogni uomo a uscire dalla prigione dei suoi egoismi, dei suoi calcoli di breve respiro, e aprirsi al dialogo con il Dio che ha creato e sostiene tutte le cose con l’energia del suo amore infinito: paradigma supremo dell’amore che, a nostra volta, dovremmo imparare a esercitare dentro le circostanze invalicabili dei doveri, delle responsabilità, delle pratiche concrete di vita a cui ognuno di noi è consegnato. Con i Gonzaga di Guastalla, questa missione di salvare la realtà dell’esistenza umana, riportandola al suo vero centro, non si presentava come una sfida delle più agevoli. Cesare Gonzaga era uomo di armi, abituato a guardare in faccia la violenza dei campi insanguinati di battaglia, con una fama di libertino e due figli naturali sulle spalle avuti prima del matrimonio con Camilla. San Carlo lo accolse in ogni caso «come figliolo» e benedisse il legame di «nobilissima amicizia» stipulato con «sì grande principe». Si interessò di Cesare e del suo Stato principesco fino agli ultimi giorni della vita del conte, e poi ancora dopo, quando la reggenza passò nelle mani della sorella rimasta vedova. Le memorie storiche di Ireneo Affò ci restituiscono l’immagine edificante del povero condottiero che concluse la sua inquieta avventura umana spirando tra le braccia dell’austero cognato, stretto al capezzale del suo letto di agonia. San Carlo volle che il conte, arrivato al capolinea della sua corsa, si confessasse da un padre gesuita molto stimato, visti i timori che in lui suscitavano le contraddizioni di una vita rimasta a lungo «licenziosissima». Il confessore lo aiutò a «passar a miglior vita» e restò stupito per la «sùbita mutazione», cioè per il pentimento e la volontà di conversione di cui il conte diede prova nell’angustia del rendiconto estremo. Nei giorni seguenti, vollero confessarsi anche la principessa, la sua figliola, molti altri nobili «allora presenti» o legati alla famiglia del defunto, dai quali ormai si attendevano i «frutti» di una vita diversa, fra cui l’impegno di dare avvio a un collegio per l’educazione dei giovani, da affidare ai religiosi della Compagnia di Gesù. La morte di Cesare Gonzaga era sopraggiunta alla metà di aprile del 1575. Il fervore di una devozione che tornava a farsi sentire come fuoco capace di dare un senso pieno all’esistenza terrena non doveva essere una suggestione effimera, priva di ogni radice. Pochi mesi dopo, la stessa scena si ripeté, con i confessori gesuiti e san Carlo piegato in aiuto del moribondo da accompagnare alla vita eterna del cielo, quando cadde in agonia Ottavio, fratello di Cesare. E ancora nel 1582, quando venne il turno della principessa Camilla, fu sempre lei a desiderare di concludere i suoi giorni come aveva visto fare dai famigliari che l’avevano lasciata, alla scuola dell’esempio indicato dal fratello di cui, con trasporto, si era sempre fidata.
Ma non bisogna dimenticare, di nuovo, che per questi nobili principi cristiani, la fede e la salvezza eterna delle anime non erano una fuga dalla realtà, spesso pesante e amara, della loro autorità e dei loro doveri su questa terra. Fede e devozione si impastavano dei bisogni, delle paure e delle ansie della vita intera di individui che guardavano alla croce di Cristo e alla sua Chiesa come la roccia da cui il loro destino poteva a volte scostarsi e deviare, ma non separarsi per sempre. Camilla Borromeo, finché era rimasta in vita, si era preoccupata di condividere con il caro fratello non solo gli scrupoli per il decoro morale della famiglia e la reputazione religiosa del suo dominio principesco. Lo aveva reso partecipe delle sue apprensioni per la stabilità dei conti economici, senza la quale nessuna realtà umana può saggiamente resistere nel tempo («i creditori non mi danno requie! Mi mandi quel poco che può, poiché Dio sa il bisogno in cui mi trovo»). Gli aveva chiesto aiuti e interessamento per gli ecclesiastici e gli uomini di fiducia di cui desiderava agevolare la carriera per compensare favori e consolidare vincoli di fedeltà. Lo aveva continuamente coinvolto nell’impegno incessante per mettere ordine nella vita cristiana di una città e di un territorio che non erano ancora sufficientemente attrezzati per trasformarsi in diocesi autonoma, ma erano pur sempre una «pieve», come si diceva allora, immediatamente soggetta al papa, separata dal vescovo di Reggio e che si doveva autogovernare. Bisognava formare il suo clero, scegliere buoni predicatori, rilanciare la missione di guida del popolo dei battezzati, garantire nel modo migliore l’onore e la vitalità del culto tramite il servizio delle chiese, la liturgia, i sacramenti, la vita di preghiera rilanciata anche tra le famiglie e nelle professioni dei laici. Era una questione di uomini adatti e preparati, di risorse economiche (di nuovo), di luoghi e di strutture da rendere più moderni e più idonei. C’era da rimboccarsi le maniche e da lavorare senza risparmio su tanti fronti molteplici. San Carlo non fece mai mancare il suo sostegno. Intervenne con il suo consiglio. Inviò persone di valore dalla Curia milanese. Prese posizione quando esplosero diatribe e gli insuccessi crearono delusioni che spingevano a cercare soluzioni alternative. Soprattutto, non si tirò mai indietro, rischiando con il proprio nome e la propria faccia, anzi, con la propria fisica presenza sul posto, quando ciò si rese utile per raggiungere uno scopo ritenuto giusto.
Le necessità erano davvero ingenti, ed è naturale che non sempre si riuscisse a fronteggiarle nel modo più felice. L’arciprete nominato dopo Francesco Gonzaga, fratello del conte Cesare, si scontrò pesantemente con una fronda di oppositori ostili, che lo aborrivano «come la peste». Fu condannato con accuse infamanti, privato del suo ufficio e allontanato per punizione, ma alla fine riabilitato da Roma e reimmesso nel ruolo. I vicari che ne presero il posto dovettero ugualmente penare per gli scontri con i religiosi e gli ambienti vicini alla corte principesca, che non digerivano le loro «novità fastidiose», animate dal desiderio di varare anche a Guastalla le riforme volute dal «sacro concilio», secondo le linee di attuazione pratica messe a punto da san Carlo con le sue «costituzioni di Milano». La situazione della Chiesa locale restò a lungo difficile e precaria. I resoconti di denuncia che abbiamo a disposizione per il 1577 dipingono un quadro dove prevalgono cupamente, anche per eccesso di polemica, le tinte fosche: la chiesa è in «pessimo stato», «va in rovina», non «vi son paramenti» e «non vi si può dir messa»; la canonica è ugualmente ridotta a «mal termine»; manca persino la corda per suonare le campane e il vicario da nove mesi non riceveva salario, finendo costretto a vivere di «stenti, come un cane», con il rischio di «morir di fame». Serviva urgentemente nominare uno dei vescovi vicini come visitatore. La cresima non veniva più celebrata da almeno «quindici anni in qua» e «non ci è forse uomo in questa terra che si ricordi che vi sia stata tenuta mai». Dunque, vi era moltissimo da ricostruire, partendo dalle fondamenta. Occorreva lo sforzo corale di una coraggiosa rinascita. Ci voleva un nuovo inizio, valorizzando nel modo più intelligente possibile forme e strumenti di una grande tradizione collettiva, che non si era dissolta nel nulla e restava un terreno fertile su cui innalzare un edificio disponibile a lasciarsi rimodellare nelle sue linee.
Una rinascita della chiesa di Guastalla, all’ombra dei suoi principi, in dialogo con tutta la società in cui si articolava il suo gregge di fedeli, è quella che allora lentamente, gradualmente, cominciò a dispiegarsi. Si apriva un nuovo ciclo per la storia delle genti del luogo. E a questo rinnovamento san Carlo Borromeo non negò il suo apporto al massimo grado cordiale.
Non fu un evento puramente rituale il fatto che lui in persona, con tutto il prestigio che derivava dalla sua carismatica figura, negli stessi momenti in cui Cesare Gonzaga si avviava a concludere la sua esistenza, presiedesse la cerimonia di consacrazione, il 18 febbraio 1575, della nuova collegiata principesca di San Pietro, innalzata all’interno delle mura cittadine e destinata a prendere il posto della vecchia pieve, ormai decaduta. Il nuovo corso aveva bisogno dei suoi simboli più smaglianti di riferimento. Ed è la collegiata allora inaugurata che divenne, più tardi, il duomo di Guastalla, con le sue rifiniture barocche e i suoi massicci rifacimenti ottocenteschi. La storia continuava, in altre direzioni ancora.
Bibliografia:
Flavio Rurale, Carlo Borromeo, i gesuiti e i Gonzaga di Guastalla, in I gesuiti a Guastalla, Atti del convegno di studi storici (Guastalla, 4 novembre 2000), a cura di Gino Badini, Reggio Emilia, [La Nuova Tipolito Felina], 2003, pp. 58-70; Id., Carlo Borromeo e i suoi vicari nella pieve «nullius dioecesis» di Guastalla, in Per il Cinquecento religioso italiano. Clero, cultura, società, Atti del convegno internazionale di studi (Siena, 27-30 giugno 2001), a cura di Maurizio Sangalli, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 2003, vol. II, pp. 649-657; Id., Cesare Gonzaga principe di Guastalla e Carlo Borromeo. Tra storia e letteratura, in Studi in memoria di Cesare Mozzarelli, Milano, Vita e Pensiero, 2008, vol. I, pp. 186-214 (con molti passaggi ripetuti nei tre contributi fra loro paralleli e di fatto sovrapposti; qui si trovano i rimandi alle fonti citate, alla bibliografia più antica e ad altri studi collaterali sull’argomento, come Affò, Agnoloni, Rotelli, Tamalio, Pagliughi). Per il contesto storico: Il tempo dei Gonzaga, Cesena, Wafra, 1985, in particolare il saggio di Gabriella Zarri, Dalla pieve alla chiesa cittadina: note sulle istituzioni ecclesiastiche di Guastalla, pp. 87-120. Su san Carlo in particolare: Danilo Zardin, Carlo Borromeo. Cultura, santità, governo, Milano, Vita e Pensiero, 2010; Id., Il percorso della mostra, in San Carlo Borromeo. La casa costruita sulla roccia, a cura dell’Arcidiocesi di Milano e della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Bari, Edizioni di Pagina, 2011, pp. 35-104.
Allegati