Omelia nella santa Messa di Pasqua per le ragazze “sulla strada”
- Reggio Emilia, Via Emilia
12.04.2013
Dear sisters, dear friends,
In the Gospel that we have just heard, Jesus presents himself as the good shepherd. The shepherd is one who makes a very close and affectionate relationship with his sheep. They are all his good, his unique possession. He cannot let himself lose a single one.
We are the sheep of Jesus. God became man, took on our mortal flesh, to look for us, so that we could be joined by his humanity and be loved and forgiven. He knows us, knows our weaknesses, and our sins, but he also knows our sorrows and repentance. Above all, he knows our desire to meet him, to be embraced by him, to be introduced, with the help of his grace, to a new life where we are not dominated anymore by violence and terror, where man and woman are not treated as objects to be exploited.
“Go, neither do I condemn you. From now on do not sin anymore” (Jn. 8:11). Jesus’ words to the adulterous woman who was about to be stoned, gives us great courage tonight. They are also his words to us.
With prayer, with the help of our brothers and sisters, we always come back to seek for Jesus, or rather, let us be searched and found by Him.
Amen.
********************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
Care sorelle, cari amici,
nel vangelo che abbiamo appena ascoltato Gesù si presenta come il buon pastore. Il pastore è colui che stabilisce un rapporto molto stretto e affettuoso con le sue pecore. Esse sono tutto il suo bene, la sua unica proprietà. Non può permettersi di perderne neppure una.
Noi siamo le pecore di Gesù. Dio è diventato uomo, ha preso la nostra carne mortale, per cercarci, perché noi potessimo essere raggiunti dalla sua umanità, amati, perdonati. Egli ci conosce, conosce le nostre debolezze e i nostri peccati, ma conosce anche i nostri dolori e il nostro pentimento. Soprattutto conosce il nostro desiderio di incontrarlo, di essere abbracciati da lui, di essere introdotti, con l’aiuto della sua grazia, in una vita nuova dove non dominano più la violenza, il terrore, dove l’uomo e la donna non sono più trattati come degli oggetti da sfruttare.
Va, neppure io ti condanno. Non peccare più (Gv 8,11): le parole di Gesù alla donna adultera che stava per essere lapidata, questa sera ci danno tanto coraggio. Sono pronunciate anche per noi.
Con la preghiera, con l’aiuto dei fratelli e delle sorelle, ritorniamo sempre a cercare Gesù, anzi, lasciamoci cercare e trovare da Lui.
Amen.