Annuncio nomine
08.09.2013
Le nomine che oggi annuncio hanno preso molto del mio tempo. Mi sono consultato con tante persone. Per la nomina del vicario generale ho sentito per iscritto tutti i preti.
Sono consapevole di non conoscere ancora bene tante realtà e persone. Ma infine devo decidere. L’ho fatto nella preghiera e nella stima verso ogni apporto e collaborazione che mi verrà dalla diocesi. Chi è stato nominato si senta chiamato a collaborare con umiltà e generosità. Chi non lo è stato non si senta diminuito e non faccia mai mancare il suo contributo.
Un vescovo non può governare da solo. Ma anche: non deve governare da solo. Al vertice della Chiesa tutta e di ogni Chiesa locale c’è una persona, ma questa è chiamata a vivere una profonda comunione perché la Chiesa è comunione e si diffonde e cammina nella misura in cui ciascuno di noi è realmente inserito nell’unità con i fratelli, sotto la guida dei pastori.
Mentre ringrazio coloro che hanno accettato di collaborare come vicari episcopali e direttori dei diversi uffici pastorali, vi ricordo che siamo tutti responsabili del Corpo di Cristo! Presto verrà eletto il nuovo consiglio presbiterale e il nuovo consiglio pastorale. Anche queste due realtà contribuiranno ad aiutare efficacemente il vescovo nel suo ministero.
Come anticipato, al termine di questa Eucaristia di inaugurazione dell’anno pastorale, mi è caro annunciare il nuovo Consiglio episcopale, che mi accompagnerà più da vicino nel governo della Diocesi.
Vicario generale e vicari episcopali saranno i punti di riferimento, secondo le loro specifiche competenze, dei diversi uffici pastorali e commissioni.
– Dopo la consultazione di tutto il clero, nomino Vicario generale un parroco, don Alberto Nicelli. Egli sarà moderatore della Curia, responsabile della programmazione pastorale diocesana e seguirà con me tutti i presbiteri e i diaconi. Ordinato il giorno di sant’Ambrogio, il 7 dicembre 1984, quando le due Diocesi non erano ancora unite, ha svolto i suoi quasi trent’anni di ministero soprattutto nel Guastallese: curato dei giovani negli oratori di Brescello e Novellara; parroco a Pieve Saliceto, poi dell’intera unità pastorale di Gualtieri, e ora parroco dell’Unità pastorale di Guastalla. Per ora rimarrà parroco, coadiuvato anche da Mons. Francesco Marmiroli.
– Nomino il prof. don Daniele Moretto, direttore dello Studio Teologico Interdiocesano e docente di Teologia sistematica anche alla Facoltà dell’Emilia Romagna, Vicario episcopale per la fede e la cultura. Seguirà, tra l’altro, la formazione teologica dei seminaristi, dei laici, degli insegnanti di Religione Cattolica.
– Nomino il prof. don Edoardo Ruina, docente di liturgia e teologia sacramentaria in Seminario, Vicario episcopale per la liturgia, i sacramenti, e l’iniziazione cristiana.
– Nomino Don Romano Zanni, attuale superiore generale della Congregazione mariana delle Case della Carità e già delegato della Caritas, Vicario episcopale per la carità e le missioni. Rimane per un anno Superiore della sua Congregazione.
– Nomino Mons. Francesco Marmiroli, Vicario episcopale per la vita consacrata e i monasteri, per le aggregazioni laicali, le Nuove Comunità e i movimenti, per la formazione ai ministeri laicali. Farà tesoro della sua capillare conoscenza della Diocesi e della sua lunga esperienza. È stato Vicario generale di 3 Vescovi: di Mons. Gibertini, di Mons. Caprioli e mio Vicario in questi primi 8 mesi. Grazie di cuore, mons. Francesco, anche per la dedizione nella formazione e nell’accompagnamento dei diaconi permanenti.
– Nomino Mons. Carlo Pasotti vicario giudiziale e cancelliere vescovile.
Come ho già fatto personalmente, ringrazio i Vicari episcopali che con oggi concludono il loro mandato:
– Mons. Emilio Landini;
– Mons. Franco Ruffini;
– Mons. Giancarlo Gozzi, che continuerà a seguire la Commissione per l’Ecumenismo;
– Mons. Daniele Gianotti, che continuerà a seguire la Commissione per il dialogo interreligioso e al quale ho chiesto di essere delegato per i due più importanti organismi diocesani consultivi: il Consiglio Presbiterale e il Consiglio Pastorale.
Già domattina, all’Oratorio Santa Croce, incontrerò il nuovo Consiglio Episcopale, con i Vicari foranei che ho nominato a giugno e con tutti i direttori degli uffici pastorali e di Curia.
Annuncio, in questa occasione, di voler istituire, con l’aiuto del consiglio episcopale, una commissione preparatoria della visita pastorale che intendo iniziare nel 2015, dopo un adeguato tempo di riflessione. È l’atto più importante di ogni episcopato, quello a cui vorrò dedicare i 6 anni che, a Dio piacendo, mi resteranno di ministero.
Per il cammino che ci attende, affidiamo nella preghiera la nostra Chiesa di Reggio Emilia-Guastalla, alla Beata Vergine della Ghiara.
Allegati