Biografia
Massimo Camisasca è nato il 3 novembre 1946 a Milano. Dai suoi genitori Mariangela Tufigno, insegnante alle scuole elementari, ed Ennio, impiegato comunale, riceve fin da piccolo un’educazione alla fede cattolica profonda e ricca di amore alla Chiesa. Ha un fratello gemello di nome Franco.
All’età di quattordici anni incontra al liceo Berchet di Milano don Luigi Giussani, che sarà il fondatore di Comunione e Liberazione, movimento nel quale, negli anni successivi, ricoprirà importanti cariche di responsabilità. Nel 1965 diventa uno dei responsabili della Gioventù Studentesca milanese e due anni più tardi entra a far parte della presidenza diocesana dell’Azione Cattolica giovanile, di cui sarà presidente diocesano dal 1970 al 1972.
Laureatosi in Filosofia all’Università Cattolica di Milano con una tesi in Storia della Teologia su Y. Congar, inizia il suo insegnamento di storia, filosofia e religione prima nei licei milanesi, poi all’Università Cattolica di Milano, dove sarà assistente alla cattedra di Filosofia della religione.
Nei primi anni Settanta entra nel seminario della Comunità Missionaria “Paradiso” a Bergamo e nel 1975 viene ordinato sacerdote.
Durante gli anni successivi diventa responsabile della Pastorale Scolastica della Diocesi di Bergamo e dal 1978 è trasferito a Roma per curare le relazioni tra Comunione e Liberazione e la Santa Sede, lavoro che lo terrà impegnato per quindici anni.
Nel 1987 ottiene la Licenza in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense con una tesi su sant’Agostino. Dal 1989 al 1996 ricopre la cattedra di gnoseologia e metafisica presso l’Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia, a Roma, del quale è vice-preside dal 1993 al 1996. Nel 1990 viene nominato Cappellano di Sua Santità. Nei primi anni Novanta partecipa come perito all’VIII e come uditore alla IX Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi e nel 1996 viene nominato Prelato onorario di Sua Santità. Ha pubblicato numerosi articoli di pastorale, filosofia e teologia sui più importanti quotidiani italiani. È stato redattore della rivista internazionale di teologia Communio. Ha collaborato a diverse trasmissioni RAI, sia come redattore che come commentatore televisivo. È autore di oltre cinquanta libri, tradotti in inglese, spagnolo, tedesco, francese, portoghese e russo. Nel 1985 fonda la Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo, Società di Vita Apostolica di diritto pontificio. Tale comunità, formata da 110 sacerdoti e 40 seminaristi, è presente in diciassette paesi di quattro continenti. Di essa è stato Superiore Generale dalla fondazione al settembre 2012.
Il 29 settembre 2012 è stato nominato da Sua Santità Benedetto XVI Vescovo di Reggio Emilia – Guastalla. Riceve l’ordinazione episcopale il 7 dicembre successivo, nella basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, dal cardinale Carlo Caffarra, coconsacranti l’arcivescovo Adriano Bernardini ed il vescovo Adriano Caprioli. Il 16 dicembre 2012 prende possesso canonico della diocesi, nella cattedrale di Reggio Emilia.
Monsignor Camisasca ha pubblicato tre lettere pastorali, Il dono del diaconato permanente (2014), Vieni e vedrai (2016) e La liturgia (2019).
Il 13 maggio 2017 ha consacrato la diocesi di Reggio Emilia-Guastalla al Cuore Immacolato di Maria.
Tra le quasi cinquanta pubblicazioni, ricordiamo:
– Verso la vera felicità. “Auctoritas” e “ratio” nel “De vera religione” di S. Agostino, Piemme, 1988;
– Il tempo che non muore. Una riflessione sulle feste liturgiche e le stagioni dell’esistenza, Edizioni San Paolo, 2001;
– La trilogia sulla storia di CL: Comunione e Liberazione. Le origini (2001), La ripresa (2003), Il riconoscimento (2006), Edizioni San Paolo;
– Una voce nella mia vita. L’uomo chiamato da Dio, Piemme 2008;
– Don Giussani. La sua esperienza dell’uomo e di Dio, Edizioni San Paolo 2009
– Padre. Ci saranno ancora sacerdoti nel futuro della Chiesa?, Edizioni San Paolo, 2010;
– La terra, la casa, gli amici. La Chiesa nel terzo millennio, Edizioni San Paolo, 2011;
– Amare ancora. Genitori e figli nel mondo di oggi e di domani, Edizioni Messaggero Padova 2011;
– Dentro le cose, verso il Mistero. La mia vita come un albero, Rizzoli, 2012.
– Scuola di preghiera. L’esperienza della liturgia, Edizioni San Paolo 2012

Agenda del vescovo
Domenica 6 febbraio 2022
alle ore 16.30 nella Concattedrale di San Pietro Apostolo in Guastalla, saluto di monsignor Massimo Camisasca
Domenica 13 febbraio 2022
alle ore 16.30 nella Cattedrale di Santa Maria Assunta in Reggio Emilia, saluto di monsignor Massimo Camisasca alla Diocesi
Domenica 20 febbraio 2022
nel pomeriggio saluto di monsignor Massimo Camisasca alle autorità e alle istituzioni della Città e della provincia
Lettere pastorali

La liturgia

Vieni e vedrai

Il dono del diaconato permanente
Discorsi alla città

La crisi demografica e la speranza

I Cattolici italiani e la polica

EDUCARE ANCORA

La donna e il suo genio
Lo stemma
“Lo stemma – spiega monsignor Massimo Camisasca – riprende quello della Fraternità san Carlo. Al centro sta un albero. Una quercia. Di essa parlano il salmo primo e il profeta Geremia: benedetto l’uomo che confida nel Signore. Egli è come un albero piantato lungo l’acqua, verso la corrente stende le radici. La stella indica Cristo, luce dei popoli. Così come lo ha chiamato il Concilio Vaticano II, riprendendo Isaia. La stella è anche Maria, che noi preghiamo spesso con l’Ave maris stella. Il motto è un’espressione del profeta Isaia – Opus iustitiae pax, frutto della giustizia sarà la pace (Is 32,17) – che ho scelto per molte ragioni.
La prima, perché mi sembra riassuntiva di tutto quanto l’Antico e il Nuovo Testamento. La storia di Israele è una ricerca della giustizia, una sete di essa. Sete di quella giustizia che nasce dal rapporto vero con Dio, per l’uomo e per il mondo. Tale giustizia, da cui nasce la pace – cioè la comunione – è solo opera di Dio. A lui dobbiamo chiederla, da lui implorarla. Giustizia e pace sono anche e soprattutto due espressioni con cui il Nuovo Testamento, in particolare san Paolo, chiamano Cristo: Cristo, nostra giustizia (cfr. 1Cor 1,30; Fil 1,11; cfr. Rm 3, 21-26), Cristo, nostra pace (cfr. Ef 2,14). Giustizia e pace sono anche le attese più profonde del nostro tempo, le esperienze attraverso cui il mondo interpella Dio e Dio risponde agli uomini”.
Omelie
- Omelia nella santa Messa per la Giornata della Vita Consacrata. IV domenica del Tempo Ordinario – (31.01.2021)
- Omelia nella santa Messa delle Ceneri – (23.02.2021)
- Omelia nella Messa per don Giussani nella festa della Cattedra di san Pietro – (26.02.2021)
- Omelia del vescovo Camisasca per il funerale di don Antonio Anastasio – (18.03.2021)
- Omelia nella santa Messa della Domenica delle Palme – (28.03.2021)
- Omelia della Messa in Coena Domini – (01.04.2021)
- Omelia nell’azione liturgica In Passione Domini – (02.04.2021)
- Omelia nella santa Messa di Pasqua – (04.04.2021)
- Omelia per la Solennità dell’Epifania del Signore. Festa dei Popoli – (09.01.2020)
- Omelia nella III Domenica di Quaresima – (18.03.2020)
- Omelia nella Solennità dell’Annunciazione del Signore – (26.03.2020)
- Omelia nella IV Domenica di Quaresima – (27.03.2020)
- Omelia nel venerdì della IV settimana di Quaresima. Messa di suffragio per tutte le vittime della pandemia e per tutti i defunti che non hanno potuto avere il funerale – (02.04.2020)
- Omelia nella V Domenica di Quaresima – (02.04.2020)
- Omelia della Veglia Pasquale – (13.04.2020)
- Omelia del giorno di Pasqua – (13.04.2020)
- Omelia per la Messa della notte di Natale – (21.01.2019)
- Omelia nella festa della Presentazione del Signore. Giornata della Vita Consacrata – (06.02.2019)
- Omelia nella festa della Beata Vergine della Porta, patrona della Diocesi – (13.02.2019)
- Omelia per la messa del XIV anniversario della morte di don Giussani e per il XXXVII anniversario del riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e Liberazione – (22.02.2019)
- Omelia per la messa delle Ceneri – (08.03.2019)
- Omelia nella Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria – (13.03.2019)
- Omelia nella Solennità di San Prospero, patrono della città e della diocesi – (14.03.2019)
- Omelia in occasione della Veglia di preghiera “Per amore del mio popolo non tacerò” (Oscar Romero), in memoria dei missionari martiri – (22.03.2019)
- Omelia di Natale – (02.01.2018)
- Omelia nella IV domenica del Tempo Ordinario, in occasione della consacrazione di Chiara Franco e Francesca Perricone nell’Ordo Virginum e della giornata diocesana della vita consacrata – (05.02.2018)
- Omelia nella messa di suffragio di don Pasquino Borghi nel 74-esimo anniversario della sua fucilazione – (05.02.2018)
- Omelia nella VI domenica del tempo ordinario in occasione della Beata Vergine di Lourdes e della XXVI Giornata mondiale del malato – (13.02.2018)
- Omelia per la messa delle Ceneri – (15.02.2018)
- Omelia nella domenica delle Palme – (26.03.2018)
- Omelia nella messa Crismale – (04.04.2018)
- Omelia nella messa in Coena Domini – (04.04.2018)
- Omelia nella solenne Veglia di Natale – (14.02.2017)
- Omelia nella solennità del santo Natale – (14.02.2017)
- Omelia nella santa Messa per la Solennità della Madre di Dio (Te Deum) – (14.02.2017)
- Omelia per il mercoledì delle ceneri, inizio del tempo di Quaresima – (13.03.2017)
- Omelia per la consacrazione episcopale di mons. Gianotti – (20.03.2017)
- Omelia per la messa delle Forze Armate (precetto pasquale) – (27.03.2017)
- Omelia nella santa Messa per la Solennità della Madre di Dio. 50° Giornata Mondiale della Pace – (13.04.2017)
- Omelia nella solennità dell’Epifania (Festa dei popoli) – (13.04.2017)
- Omelia nella santa messa al termine dell’incontro con i giornalisti – III domenica del T.O (anno C) – (28.01.2016)
- Omelia nella IV domenica del T. O. (anno C). Conclusione dell’Anno della vita consacrata. Consacrazione di Ania nell’Ordo virginum – (05.02.2016)
- Omelia nella santa Messa delle Ceneri – (11.02.2016)
- Omelia nella santa Messa per l’XI anniversario della morte di don Luigi Giussani – (26.02.2016)
- Omelia nella domenica delle Palme – (24.03.2016)
- Omelia nella santa Messa crismale – (31.03.2016)
- Omelia nella santa Messa in coena Domini – (31.03.2016)
- Omelia nella solenne Veglia Pasquale – (31.03.2016)
- 2015 – (05.01.2015)
- Omelia per la solennità della Madre di Dio (48.ma Giornata Mondiale della Pace) – (05.01.2015)
- La casa. Omelia nella IV domenica di Avvento – (05.01.2015)
- Omelia per la solenne Veglia di Natale – (05.01.2015)
- Omelia per la solennità del santo Natale – (05.01.2015)
- Omelia santa Messa nei Primi Vespri della solennità di Maria Madre di Dio (Te Deum) – (05.01.2015)
- Omelia per la solennità dell’Epifania – (07.01.2015)
- Omelia per l’Ordinazione dei diaconi permanenti nella Solennità del Battesimo del Signore – (13.01.2015)
- Omelia per la solennità del santo Natale – (02.01.2014)
- Omelia per la solenne Veglia di Natale – (02.01.2014)
- Omelia santa Messa nei Primi Vespri della solennità di Maria Madre di Dio (Te Deum) – (02.01.2014)
- Omelia per la solennità della Madre di Dio (47a Giornata Mondiale della Pace) – (02.01.2014)
- 2014 – (07.01.2014)
- Omelia per la solennità dell’Epifania – (07.01.2014)
- Omelia per Solennità del Battesimo del Signore – (16.01.2014)
- Omelia per la commemorazione di don Pasquino Borghi a 110 anni dalla sua nascita e 70 anni dalla fucilazione – (04.02.2014)
- Omelia per la Festa della Presentazione del Signore – Giornata per la vita consacrata – (02.02.2013)
- Omelie – (12.02.2013)
- 2012 – (12.02.2013)
- 2013 – (12.02.2013)
- Omelia per la Festa della sacra Famiglia – (19.02.2013)
- Omelia per la Messa Crismale – (29.03.2013)
- Omelia per la santa Messa in coena Domini – (29.03.2013)
- Omelia per la Domenica delle Palme (testo pronunciato a braccio) – (29.03.2013)
Discorsi e interventi
- Covid-19, lettera del Vescovo Camisasca – (10.03.2020)
- Riflessione al termine della Via Crucis – (13.04.2020)
- Camisasca interviene sull’aborto – (11.08.2020)
- Lettera del Vescovo al clero – (21.10.2020)
- Discorso alla Città e alla Diocesi in occasione della Solennità di S. Prospero – (30.11.2020)
- Lettera ai presbiteri, diaconi e fedeli della diocesi sulla Liturgia – (11.02.2019)
- Intervento per il Convegno “Primo Mazzolari e Tonino Bello. Alleati per la pace e la giustizia sulle strade del mondo” – (24.05.2019)
- Intervento del Vescovo in occasione della Veglia Missionaria Diocesana – (21.10.2019)
- I cattolici italiani e la politica – (28.11.2019)
- Incontro con i giornalisti – (28.01.2016)
- Intervento conclusivo alla veglia ecumenica diocesana – (29.01.2016)
- Lettera alla Diocesi dopo la visita pastorale in Brasile – (11.07.2016)
- Prefazione per il libro sull’Ordo Virginum di mons. Adriano Caprioli – (11.07.2016)
- Il Diacono: chiamato a essere dispensatore della carità nella comunità cristiana. Catechesi ai diaconi permanenti d’Italia in occasione della loro giornata giubilare – (13.07.2016)
- Indirizzo di saluto iniziale al convegno promosso dall’UCID «Fare insieme. Ecologia integrale ed economia civile nell’Enciclica Laudato si’» – (13.07.2016)
- Atto di affidamento alla B.V.Maria del 2015 – (03.01.2015)
- Il patriottismo cattolico. Lectio magistralis in occasione della festa nazionale del Tricolore – (07.01.2015)
- Aiutateci a disegnare il futuro – (02.02.2015)
- Saluto al Convegno matildico «Mathilda Dei Gratia» – (20.05.2015)
- Commemorazione del Centenario dell’entrata in guerra dell’Italia – (25.05.2015)
- Il Vangelo della Creazione – (16.11.2015)
- Atto di affidamento alla B.V.Maria del 2014 – (02.01.2014)
- Discorsi nel solenne ingresso in Diocesi – (06.02.2014)
- Discorsi nel solenne ingresso in Diocesi 2 – (06.02.2014)
- Discorsi nel solenne ingresso in Diocesi 3 – (06.02.2014)
- APPUNTI PER LA PRESENTAZIONE DELLA BIOGRAFIA DI DON GIUSSANI DI ALBERTO SAVORANA – (06.02.2014)
- Alle radici del rinnovamento. Una lettura del Concilio Vaticano II – (07.02.2014)
- San Carlo Borromeo e Guastalla. Lectio magistralis in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria di Guastalla – (05.03.2014)
- NOTA DEL VESCOVO SULLA TEORIA DEL GENDER – (15.04.2014)
- Parole e fatti: due pilastri del giornalismo – (28.01.2013)
- Discorsi e interventi – (12.02.2013)
- Intervento alla presentazione del libro di Aldo Cazzullo: L’Italia s’è ridesta – (19.02.2013)
- La famiglia: problematiche pastorali e canonistiche – (12.03.2013)
- Convegno pubblico promosso dallAzione Cattolica “Per una nuova generazione di cattolici impegnati in politica: da dove partire?” – (11.05.2013)
- Terzo incontro quaresimale con i giovani sul tema: “La sorgente del vero amore. La Samaritana al pozzo” – (13.05.2013)
- Convegno ‘Chiesa e mafia: una coabitazione troppo pacifica?’ – (17.05.2013)
- Io sono di Gesù – (24.05.2013)