L’avvio del Sinodo (il 17 ottobre 2021) è stato segnato in Diocesi dalla nascita della Segreteria del Cammino sinodale che insieme al Vescovo Massimo Camisasca ha individuato sette gruppi di confronto su tematiche ritenute rilevanti e urgenti:
- Adolescenti e mondo della scuola;
- Giovani e giovani adulti;
- Famiglie;
- Migranti;
- Carcerati;
- Mondo della salute e della cura;
- Adulti che vivono differenti esperienze di cammino ecclesiale e che si trovano in
diversi stati di vita e di vocazione.
Ciascun ambito è stato affidato ad uno o più responsabili, laici e/o consacrati ed ordinati che hanno coordinato gli incontri mensili.
La Segreteria del Cammino sinodale ha poi lasciato aperto uno spazio di possibile coinvolgimento per tutti coloro che fossero desiderosi di partecipare a questa prima fase del cammino manifestando la propria disponibilità ad incontrare tutti.
In allegato una sintesi dei resoconti scritti dei gruppi attivati dalla Diocesi (ad eccezione del gruppo dei giovani adulti e di quello dei carcerati). Essa include inoltre i contributi scritti ed orali pervenuti spontaneamente da diverse realtà e/o da singoli fedeli della Diocesi.