Doppio appuntamento culturale proposto dalla Chiesa reggiano-guastallese nella mattinata di sabato 10 settembre tra Università (Seminario) e Palazzo Canonici
La Chiesa di Reggio Emilia-Guastalla condivide con la comunità cittadina due momenti di grande spessore culturale, entrambi concentrati nella mattina di sabato 10 settembre.
Il primo momento si terrà alle 9.45 nell’Aula Magna “Artigianelli” dell’Università, nella sede dell’ex Seminario vescovile, in viale Timavo 93 a Reggio Emilia, con la presentazione del quarto volume della “Storia della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla”, suddiviso in tre tomi. Interverranno l’Arcivescovo Giacomo Morandi, i curatori dell’opera, monsignor Giovanni Costi e Giuseppe Giovanelli, e Arnaldo Nesti quale esperto del Comitato Scientifico.
Alle 11.30 è in programma il secondo momento. Ci si trasferirà al Palazzo Canonici della Cattedrale, con ingresso nella Loggia di Broletto, in via Toschi 4 a Reggio Emilia, per la riapertura dell’Antica Biblioteca Capitolare dopo lunghi e impegnativi lavori di restauro. Sono previsti gli interventi del direttore del MAB (Musei Archivi Biblioteche) diocesano Angelo Dallasta, di Maria Luisa Laddago della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza, di Paola De Montis della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia-Romagna, del sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi, del sottosegretario alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna Giammaria Manghi, del consigliere delegato della Fondazione Manodori Leonello Guidetti e dell’Arcivescovo Giacomo Morandi.