Segreteria Diocesana per il Sinodo e Scuola Teologica Diocesana offrono un approfondimento sul cammino sinodale a partire dalle tre “parole chiave” che lo contraddistinguono: comunione, partecipazione, missione.
In ciascuna serata queste tre dimensioni della sinodalità saranno accostate a partire da un preciso sguardo prospettico/disciplinare (biblico, ecclesiologico, spirituale).
L’obiettivo è quello di proporre un lavoro su alcuni contenuti specifici, e, contemporaneamente, un metodo: ogni discussione, ogni assemblea, ogni vero dialogo necessita di un fondamento sostanziale. Perché l’orizzonte della riflessione e del confronto possa ampliarsi, piuttosto che chiudersi su sé stesso o frammentarsi in particolarismi, è necessario riguadagnare continuamente un respiro il più possibile “universale”, che attinga alla Parola di Dio, alla sapienza della Chiesa e del suo Magistero, alla ricca esperienza spirituale che nella Chiesa stessa vive.
Nel primo incontro Giovanna Bondavalli presenta “Cercate dunque, fratelli tra di voi” (Atti6,3), la sinodalità negli Atti degli Apostoli. Dalla Cappella della Casa-Famiglia di San Giovanni di Novellara. Introduce l’incontro don Stefano Borghi.
Nel secondo appuntamento don Daniele Moretto presenta “Insieme ai padri del Santo Concilio” (Lumen Gentium), la dimensione sinodale al Concilio Vaticano II dalla Biblioteca Teologica “Città di Reggio”.
Hanno concluso il ciclo le sorelle del Carmelo di Sassuolo con un intervento sul tema: “Camminiamo insieme Signore” (Santa Teresa d’Avila), vocazione di comunità, laboratori di comunione, dalla chiesa del monastero di Montegibbio.