Dal 18 al 25 gennaio alimentiamo la preghiera per l’unità dei cristiani
Pur essendo in un periodo di pandemia, non avendo la possibilità di incontrarci per la preghiera comune, per la reciproca conoscenza e per lo scambio della propria ricchezza di fede, come è avvenuto negli anni precedenti, nulla però ci sottrae dal sentirci uniti nell’ascolto della Parola del Signore, nella preghiera, nell’intensificare il cammino di unità per la quale tanto ha pregato Gesù domandando “che tutti i suoi discepoli siano una sola cosa” (Gv 17,21).
Lo faremo anche questo anno, durante la storica settimana iniziata già nel 1898 da padre Paul Wattson, accolta in piena comunione con la Chiesa di Roma nel 1909 da san Pio X e continuata ancora nelle chiese dai fedeli cattolici, protestanti, anglicani, ortodossi che potranno partecipare, e lo faremo durante le nostre celebrazioni liturgiche, specialmente domenica 24 gennaio, anche se non ci sarà una Veglia apposita diocesana in Cattedrale a Reggio, per le ovvie normative vigenti.
La preghiera verterà sull’ascolto e sulla riflessione a partire da quanto l’Ufficio della CEI per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso ha offerto, con relativo sussidio che verrà inviato ad ogni parroco o moderatore di unità pastorale dalla segreteria della Curia.
Inoltre nella trentaduesima Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, 17 gennaio 2021, la Commissione diocesana propone una riflessione su “Il libro del QOHELET (Ecclesiaste)” introdotta dal professor Gianpaolo Anderlini in modalità WEBINAR domenica 17 gennaio 2021 alle ore 20.30 all’indirizzo web https://meet.google.com/otk-itoe-cah