Da giovedì 28 giugno a mercoledì 15 agosto la 23esima edizione della storica rassegna organizzata da ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna, con musicisti da tutto il mondo che si esibiranno a Carpi, Casalgrande, Correggio, Modena, Reggio Emilia, Scandiano
Diciotto concerti, sessantotto musicisti provenienti da sette diversi Paesi del mondo, sei Comuni coinvolti tra Reggio Emilia e provincia, Modena e provincia. Questi i numeri della 23esima edizione della nota e apprezzata rassegna musicale Mundus organizzata da ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e tutti i Comuni partecipanti, che si svolgerà dal 28 giugno al 15 agosto a Carpi, Casalgrande, Correggio, Modena, Reggio Emilia e Scandiano. Concerti – tutti con inizio alle ore 21.30 – sia a ingresso libero che a pagamento, con biglietti dai 2 agli 8 euro.
Un viaggio musicale tra sonorità jazz, rock, world, folk, soul e popolari, con artisti notissimi della scena italiana (come tra gli altri Fabrizio Bosso,Cristina Donà, Rita Marcotulli, Peppe Servillo, Tony Esposito, Danilo Rea, Karima, Giovanni Lindo Ferretti, Enrico Rava) e internazionale (Uri Caine, Sarah Jane Morris, Bombino, Tony Momrelle solo per citarne alcuni) che si esibiranno in varie location come il cortile del circolo Arci Vibra all’ex Macello a Modena, il Parco del Castello di Arceto di Scandiano, il Cortile della Rocca dei Boiardo a Scandiano, le Scuderie di Villa Spalletti a San Donnino di Liguria di Casalgrande, la Reggia di Rivalta, e Piazze Fontanesi e Prampolini a Reggio Emilia, il Cortile di Palazzo dei Principia Correggio, il Chiostro di San Rocco e Piazzale Re Astolfo a Carpi.
Si parte giovedì 28 giugno a Modena presso il cortile del circolo Arci Vibra all’ex Macello con “Canzoniere” del Canzoniere Grecanico Salentino, tra i più importanti e riconosciuti gruppi di world music . Gli appuntamenti tenuti a Reggio Emilia saranno martedì 3 luglio nella Reggia di Rivalta, lunedì 23 luglio con il concerto “Noi ci siamo perché Ero” e lunedì 30 luglio per una scatenata Festa Mediterranea dal titolo “La notte del ritmo” ,entrambe le serate in Piazza Prampolini, successivamente mercoledì 8 agosto con il concerto che vede protagonista Karima, e mercoledì 15 agosto ,per l’ultimo appuntamento di Mundus edizione 2018, “La musica di Tom Jobim e dintorni” in Piazza Fontanesi. Successivamente venerdì 6 luglio nel parco del Castello di Arceto di Scandiano arrivano Stefano Saletti & Banda Ikona con “Soundcity: suoni dalle città di frontiera del Mediterraneo”. Gli appuntamenti di fila da martedì 10 a giovedì 12 luglio sono tutti presso le Scuderie di Villa Spalletti a San Donnino di Liguria di Casalgrande (RE). Sabato 21 luglio un altro evento a Modena e provincia nella suggestiva cornice dei Chiostri di San Rocco a Carpi. Nel Cortile della Rocca dei Boiardo a Scandiano (RE) la musica incontra il cinema martedì 24 luglio con il film muto “Metropolis” mentre e domenica 29 luglio ci sarà il concerto dei russi originari della repubblica di Tuva Huun-Huur-Tu. Mercoledì 25 luglio all’interno del Cortile del Palazzo dei Principi di Correggio (RE) si esibiranno i polacchi Volosi e lunedì 6 agosto si esibiranno i “Naplé. La star nigerina Bombino è il protagonista di “Deran” in programma martedì 31 luglio in Piazzale Re Astolfo a Carpi mentre Mercoledì 1 agosto nel Cortile del Palazzo dei Principi a Correggio (RE) si terrà il concerto del fisarmonicista Paolo Gandolfi e proiezione del film “L’accordéoniste. Nell’armonia del tempo”, documentario sull’amore per la musica. La Star internazionale britannicaTony Momrelle si esibirà il 3 agosto in Piazzale Re Astolfo. In caso di pioggia, i concerti si terranno a Reggio Emilia in luogo da definire (info sul sito eventi.comune.re.it).