Per dare maggiore continuità ai percorsi diocesani, il tema pastorale “Carismi e ministeri” sarà approfondito nel biennio 2015-2017, prolungando la riflessione sul rapporto tra Cristo e la sua Chiesa (2013-2014: Atti degli Apostoli; 2014-2015: Lettere a Efesini e Colossesi). “Si tratta di vedere – ha detto don Alberto Nicelli in occasione dell’Assemblea del clero del 24 settembre 2015 – come la comunione divina, che ha origine dal Padre e si comunica a noi per mezzo di Cristo grazie al dono del suo Spirito, renda possibile nella Chiesa il miracolo dell’unità nella diversità”. Più prosaicamente, continua il Vicario, si vuole affrontare un problema pastorale frequente nelle comunità cristiane, cioè “la mancanza di comunione ecclesiale, che si manifesta in atteggiamenti che rischiano di inquinare anche la più generosa dedizione”.
L’itinerario biennale prevede: l’anno 2015/2016 centrato sull’aspetto più ecclesiologico dei “carismi”, per mostrare la natura comunionale della Chiesa; e il 2016/2017 dedicato al motivo più vocazionale dei “ministeri”, in cui si sosterà sulle varie chiamate al servizio dell’unico corpo di Cristo.